Food Experience Festival 2025: Turismo, Cultura

Food Experience Festival 2025: Turismo, Cultura e Sostenibilità

A Bellosguardo il convegno inaugurale del Food Experience Festival: turismo, cultura e sostenibilità al centro del dialogo tra territori e futuro

Sarà il suggestivo borgo di Bellosguardo, incastonato nel cuore degli Alburni, ad accogliere il convegno inaugurale del Food Experience Festival, una manifestazione che punta a unire esperienze sensoriali e riflessioni strategiche. Il tema scelto per aprire il Festival – il dialogo tra turismo, cultura e sostenibilità – non è casuale, ma rappresenta una chiave di lettura indispensabile per comprendere il presente e immaginare il futuro delle aree interne del Cilento. 

Il convegno si configura come un’occasione concreta per confrontarsi su come coniugare tutela ambientale, crescita economica e valorizzazione dell’identità culturale in un contesto fragile ma ricco di potenzialità. Un momento di confronto concreto e visione condivisa, pensato per immaginare nuovi modelli di sviluppo territoriale basati sulla creatività, sulla qualità della vita e sulla riscoperta delle tradizioni locali. 

Bellosguardo diventa così simbolo di un’Italia minore che, attraverso scelte consapevoli e inclusive, può diventare protagonista di una nuova stagione di crescita fondata sul rispetto e sulla bellezza.

Una riflessione condivisa per le aree interne

Il convegno rappresenta l’apertura simbolica e sostanziale del Festival, configurandosi come spazio di ascolto e dialogo sulle prospettive delle aree interne, troppo spesso marginalizzate nei processi di sviluppo nazionale.

 L’incontro, intitolato “Turismo, cultura e sostenibilità si incontrano a Bellosguardo”, vuole essere molto più di un evento inaugurale: è un invito a pensare il territorio non solo come contenitore di bellezza e memoria, ma come laboratorio di innovazione sociale e ambientale.

Cooperazione, partecipazione e innovazione sono le parole chiave di un approccio che guarda oltre l’emergenza, cercando soluzioni strutturali e condivise. In questo contesto, la sostenibilità non è solo un valore ambientale, ma anche economico e culturale: significa creare comunità resilienti, capaci di attrarre visitatori, trattenere i giovani e custodire il paesaggio come bene comune.

Un'occasione per fare sistema

Uno degli obiettivi principali del convegno è “fare sistema”: costruire reti di collaborazione tra Comuni, enti del terzo settore, università, imprese agricole, operatori turistici e culturali. È solo attraverso un approccio integrato e inclusivo che si può pensare a uno sviluppo autenticamente sostenibile, capace di generare benessere diffuso. L’incontro offrirà spunti operativi su tematiche cruciali come la valorizzazione dei cammini rurali, l’agricoltura rigenerativa, la bioeconomia, il turismo lento e la promozione dei borghi. Verranno inoltre analizzate esperienze virtuose, modelli replicabili e progettualità già avviate, con l’obiettivo di ispirare nuove sinergie e percorsi condivisi.

I protagonisti del dialogo

Al tavolo dei relatori siederanno rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo culturale, accademico e imprenditoriale: figure di riferimento che da anni operano con passione nella promozione del territorio e nella difesa delle sue peculiarità. Un confronto multidisciplinare che intende restituire dignità e centralità ai piccoli paesi, facendo emergere il valore delle “periferie” come nuovi centri di innovazione e sperimentazione.
Tra i temi che saranno trattati: il ruolo della cultura come motore di coesione, il potenziale delle produzioni locali per costruire filiere corte e sostenibili, e il turismo esperienziale come leva per narrare e vivere i luoghi in modo autentico e rispettoso.

gianni

Giannialfonso Peduto

Presidente dell’Associazione Remain e figura attiva nel panorama della sostenibilità rurale: dal suo profilo Instagram emerge come “curioso e sperimentatore”, promotore di iniziative innovative legate al festival Food Experience e impegnato nella valorizzazione delle comunità locali.

Rosario-Pingaro-CEO-Convergenze

Rosario Pingaro

Ingegnere laureato all’Università Federico II di Napoli, ha fondato nel 2005 Convergenze S.p.A. Società Benefit, di cui è attualmente Presidente, Amministratore Delegato e CTO. Sotto la sua guida, l’azienda è diventata un punto di riferimento nel Sud Italia come operatore multi-utility, attivo nei settori della fibra ottica, del gas, dell’energia e della mobilità sostenibile. Tra i suoi traguardi più significativi, la creazione della divisione media Convergenze TV e il conferimento di riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio Primula d’Oro per l’imprenditoria nel Cilento.

Cono Federico

Cono Federico è il neo Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno, entrato in carica il 1° gennaio 2025 dopo una lunga esperienza come Vice Direttore Generale. Laureato alla Bocconi, è stato recentemente eletto presidente del Gruppo Assicurazioni e Servizi Finanziari di Confindustria Salerno. Ha guidato la banca verso l’obiettivo di oltre 1 miliardo di euro in depositi e punta su innovazione tecnologica con un forte legame al territorio.

Alfonso_Conte_netcoa

Alfonso Conte

Alfonso Conte, salernitano di nascita, si laurea con lode in Scienze Politiche all’Università di Salerno con una tesi sull’antifascismo locale. Dopo collaborazioni accademiche e partecipazioni a convegni su temi di storia contemporanea, ottiene il Dottorato presso “La Sapienza” di Roma, approfondendo la ricerca su stili di vita e consumi dei ceti dirigenti. Nel 2005 vince un concorso come ricercatore in Storia Contemporanea e ottiene l’affidamento della Cattedra di Storia del Mezzogiorno presso l’Università di Salerno.

Daniele Croce

Daniele Croce

Daniele Croce, giovane mente di Bellosguardo, laureato in Farmacia, unisce competenza ed entusiasmo per tutto ciò che riguarda il cibo. Fondamentale il suo punto di vista esperto sull’importanza di un’alimentazione sana, locale e sostenibile come strumento di valorizzazione culturale del territorio.

Geppino-Parente_associazione riguarda

Geppino Parente

Giuseppe Parente, laureato in discipline amministrative, è sindaco di Bellosguardo dal 2005, rieletto per il quarto mandato nel 2024. Il suo approccio alla politica locale si distingue per una gestione innovativa e partecipata, orientata alla trasparenza e al coinvolgimento attivo dei cittadini. Tra le iniziative più significative, l’introduzione di strumenti digitali per la comunicazione diretta con la comunità e la promozione di progetti sociali e territoriali che valorizzano il ruolo delle istituzioni locali come motore di sviluppo sostenibile.

Elio-Guadagno_reference

Elio Guadagno

Elio Guadagno, sindaco di Ottati dal 2019 e riconfermato nel 2024, combina competenze amministrative e forte impegno civico. Sotto la sua guida, il comune ha adottato strategie innovative in materia di sostenibilità ambientale, ottenendo importanti riconoscimenti per la gestione dei rifiuti. Parallelamente, ha promosso progetti di inclusione sociale e iniziative dedicate ai giovani, rafforzando così la partecipazione attiva della comunità e favorendo uno sviluppo locale integrato e moderno.

bruno tiernocorriere salerno

Bruno Tierno

Bruno Tierno, laureando in Giurisprudenza, è stato eletto sindaco di Sant’Angelo a Fasanella nello scorso maggio, a soli 24 anni, diventando così il più giovane primo cittadino della provincia di Salerno. Raccogliendo il consenso di un’intera comunità, la sua elezione segna un importante rinnovamento per il piccolo borgo.

carmine casella

Carmine Casella

Carmine Casella, sindaco di Felitto dal 2019 e riconfermato nel 2024. In capo alla Comunità Montana Calore Salernitano, guida il territorio con un approccio innovativo, combinando sviluppo infrastrutturale e valorizzazione ambientale per un futuro sostenibile

giuseppe-scorza-info-cilento

Giuseppe Scorza

Giuseppe Scorza, laureato in Scienze Giuridiche, sindaco di Castel San Lorenzo dal 2015 e riconfermato nel 2021. Coniugando competenza giuridica e impegno civico, guida un’amministrazione orientata alla costruzione di una comunità coesa, puntando sulla valorizzazione delle risorse locali e su uno sviluppo sostenibile.

Il primo passo verso un festival esperienziale

Con questo momento di riflessione prende ufficialmente il via il Food Experience Festival, una manifestazione che celebra i sapori, le storie e le eccellenze del Cilento attraverso degustazioni, laboratori, incontri ed esperienze immersive. Il Festival si propone come un percorso di riscoperta, che unisce tradizione e innovazione, gastronomia e narrazione, convivialità e consapevolezza.

L’obiettivo è costruire un’esperienza culturale e sensoriale che coinvolga e trasformi il territorio in uno spazio dinamico di scambio e apprendimento. Il convegno di Bellosguardo non è solo l’inizio del Festival, ma anche un atto simbolico: una comunità che si ritrova per progettare insieme il proprio futuro.

Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica! Vi aspettiamo l’11 e il 12 agosto!

📍 Dove: Bellosguardo
📅 Quando: 11-12 agosto

Resta aggiornato sulle novità e partecipa alla conversazione sui nostri canali social con l’hashtag #FoodExperienceFestival!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Food Experience Festival

Blog Food Experience

Diventa Espositore

.

  • Tutti
  • Bellosguardo
  • Cosa Dicono di Noi
  • Curiosità
  • Espositori
  • Eventi
  • Interviste
  • Remain
Load More

End of Content.

Esponi i tuoi prodotti